PRINCIPI FONDAMENTALI: Articolo 7

ART.7

Lo Stato e la Chiesa cattolica sono, ciascuno nel proprio ordine, indipendenti e sovrani.
I loro rapporti sono regolati dai Patti Lateranensi(*). Le modificazioni dei Patti, accettate dalle due parti, non richiedono procedimento di revisione costituzionale.

Questo articolo è stato a lungo dibattuto prima della sua approvazione, ma nonostante ciò ha finito per avere una formulazione alquanto approssimativa, tanto da rendere difficoltosa la definizione del principio di laicità dello Stato, che si è così chiarita: la laicità dello Stato non implica ‘indifferenza’ dello Stato dinanzi alle religioni, ma ‘garanzia’ dello Stato per la salvaguardia della libertà di religione, in un regime di pluralismo confessionale e culturale. Tuttavia, come si evince dall’articolo 8, mentre l’ordinamento canonico della Chiesa cattolica è riconosciuto dalla Costituzione e sono riconosciuti tutti i privilegi che derivano dai Patti Lateranensi, quello delle altre religioni è riconosciuto solamente a livello amministrativo o legislativo.
Ad ogni modo questo articolo sancisce un principio supremo, non modificabile nemmeno mediante revisione costituzionale, quale la separazione netta tra potere religioso e potere temporale, non ammettendo pertanto nessuna intromissione o interferenza fra i due poteri. Questo principio è stato però spesso violato: si vedano le ingerenza della gerarchia ecclesiastica sulla legge sul testamento biologico o quella sulla procreazione medicalmente assistita.
Inoltre è alquanto curioso che in istituti statali (quali le scuole) si insegni religione cattolica trascurando tutte le altre (viene meno il principio di laicità dello stato e delle sue istituzioni) e ancora più curiosa il fatto che in molti uffici pubblici viene appeso il crocifisso di default. Tutto ciò cozza fortemente con quello che dice la nostra costituzione in merito alla separazione dei poteri e ci rende non molto dissimili a quei paesi dove esiste una religione nazionale riconosciuta istituzionalmente  e che è un tutt'uno con il potere politico (tipo Israele per intenderci).
  (*) Accordi stipulati tra la Santa Sede e il Regno d’Italia l’11 febbraio 1929.
Essi constano di un trattato politico e di un concordato ecclesiastico: nel trattato politico venne creato lo Stato sovrano della Città del Vaticano e da parte sua la Santa Sede riconobbe il Regno d’Italia con Roma capitale. Con il concordato venne fissata e regolata la posizione della Chiesa cattolica in Italia ovvero del cattolicesimo come religione di Stato, con importanti conseguenze sul sistema scolastico italiano tra cui l’importanza dell’insegnamento della religione nelle scuole. In esso, fra l’altro, vennero riconosciuti gli effetti civili al matrimonio canonico, l’esenzione del clero dal servizio militare, l’esenzione dalle tasse e dai dazi sulle merci importate nella Città del Vaticano.
Il rapporto precedente , detto Legge delle Guarentigie, firmato all’indomani della presa di Roma nel 1870 era ritenuto dalla Chiesa cattolica un atto unilaterale (si veda il famoso caso della Breccia di Porta Pia).


L'ape Maia

Commenti

Post popolari in questo blog

Epifanio Li Calzi

Crudelia Salmon

Mario Chiesa